La progettazione e la realizzazione di un'opera edile o di genio civile esige il rispetto di obblighi contrattuali e legali. La violazione di tali obblighi per gli attori coinvolti, segnatamente committenti, architetti e ingegneri, si traduce inevitabilmente in perdite finanziarie, di tempo e d'immagine non indifferenti.
Ma quali sono gli obblighi giuridici contrattuali che l'architetto, l'ingegnere, gli artigiani, le imprese e i fornitori devono rispettare nei confronti del committente? Cosa significa essere responsabile di un difetto o di un danno in una costruzione? Come premunirsi contrattualmente da brutte sorprese?
Le nozioni giuridiche e tecniche impartite al corso sono concretamente applicate, risolvendo casi reali e analizzando la recente giurisprudenza del Tribunale federale. I partecipanti hanno quindi la possibilità di fornire propri casi e domande prima del corso (inform@sia.ch), che serviranno a trattare la materia in modo più concreto.
La giornata di studio ha come obiettivo di presentare la materia nel suo insieme, in particolare il corso tratta le nozioni di:
Contratto d’architettura e d’ingegneria
Responsabilità contrattuale
Difetto
Danno
Consegna dell’opera
Collaudo
Prescrizione secondo Norma SIA 118 e Codice delle obbligazioni
Comprendere e applicare i contratti nel settore edile
Individuare e valutare correttamente difetti e danni
Gestire la responsabilità contrattuale
Affrontare correttamente la consegna dell’opera e il collaudo
Analizzare casi reali e giurisprudenza attuale
Le nozioni base: il contratto d'architettura e d'ingegneria, il contratto di appalto, il difetto, il danno, la responsabilità contrattuale
Le basi legali applicabili nel caso di difetti e di danni
L'obbligo di riparazione dei difetti: la violazione del contratto, il sistema secondo la Norma SIA 118
L'obbligo di risarcimento: la violazione del contratto, il danno, il nesso causale e la colpa
La prescrizione e la perenzione dei diritti
La responsabilità del gruppo di mandatari, risp. del consorzio d'imprese
Architetti e ingegneri
Imprenditori
Artigiani
Fornitori
Committenti privati e pubblici
Avvocati
Altri professionisti attivi nel settore della costruzione
Soci ditte SIA: CHF CHF 406.-
Soci individuali SIA e soci CAT: CHF 493.-
Non soci : CHF 580.-
Data / luogo / ora
29.10.2025, SUPSI Mendrisio, ore 08:30-12:30, iscrizione
Questo corso è una collaborazione tra SIA inForm e nella SUPSI.
Questo corso può essere seguito singolarmente o come parte del certificato SAS Norme SIA nella pratica - Aggiornamento 2025 – 2026 che permette di ottenere 4 crediti ECTS.
Per qualsiasi domanda, contatti il team SIA inForm via e-mail.
SIA Società svizzera degli ingegneri e degli architetti | Selnaustrasse 16 | Casella postale | 8027 Zurigo